Master II Livello
Anno Accademico 2017/2018
nessuna informazione
Master Universitario di II Livello in Andrologia - "Andrea Tamagnone"
Proponente Del Master: Professor Luigi Rolle
Riedizione: Decreto Rettorale di istituzione n. 799 del 28/10/2003
Locandina Master
Master Andrologia - Andrea Tamagnone
Obiettivi Formativi del Corso
L'andrologia, branca che si occupa delle patologie dell'apparato riproduttivo maschile, sta acquisendo importanza sempre maggiore sia per l'aumento della richiesta di prestazioni che per lo sviluppo di nuove forme di terapia sia medica che chirurgica.
Il Master Universitario di II livello in Andrologia "Andrea Tamagnone" intende fornire agli specialisti in Urologia le competenze necessarie per un moderno e completo approccio al paziente con disfunzioni della sfera sessuale e della riproduzione, che comprenda tutte le opzioni diagnostiche
e terapeutiche disponibili, con particolare riferimento alle tecniche chirurgiche. L'urologo, nella realtà italiana, è la figura di riferimento per la
chirurgia dell'apparato riproduttivo maschile. Questo Master lo mette in grado di inquadrare e trattare, secondo i più moderni standard, qualsiasi patologia andrologica.
Profilo Professionale E Settori Occupazionali
Nella realtà Italiana attualmente non esiste la figura dello specialista in andrologia; il master in andrologia costituisce quindi l'unico corso di studio strutturato in ambito universitario utile a fornire ai medici nozioni e capacità necessarie per inquadrare e trattare secondo i più moderni standard qualsiasi patologia andrologica.
Requisiti di Accesso
- Lauree del vecchio ordinamento: Laurea in Medicina e Chirurgia e Abilitazione all'esercizio della professione medica
- Lauree di I (ex DM 509/99 e DM 270/2004. Indicare anche se è necessario il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione)
- Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004: Laurea Specialistica a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (classi 46/s e LM-41) e Abilitazione all'esercizio della professione medica
- Altro: Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in conformità all'art.2.5 del Regolamento Master dell'Università degli Studi di Torino D.R. 353 del 9/2/2015.
Comitato Scientifico:
- Gontero Paolo
- Rolle Luigi
- Ceruti Carlo
- Lanfranco Fabio
- Fontana Dario
- Gualerzi Anna
- Timpano Massimiliano
Presentazione delle domande di ammissione
- Inizio iscrizioni: 4 settembre 2017 ore 9,30
- Fine iscrizioni: 20 ottobre 2017 ore 12,00
Modalità di Ammissione
Nel caso in cui le domande di partecipazione fossero superiore al numero massimo di posti disponibili si procederà alla valutazione dei titoli ed alla compilazione di una graduatoria con i seguenti criteri:
- fino a un massimo di 5 punti per il voto di laurea (0,30 per punto per i pieni voti legali, 4 per i pieni voti assoluti, 5 per la lode)
- fino a un massimo di 8 punti per il voto di diploma di specialista (1 punto per i pieni voti legali, 7 per i pieni voti assoluti, 8 per la lode)
- fino ad un massimo di 8 punti per il servizio di ruolo prestato presso strutture pubbliche; 2 punti per ogni anno di servizio o frazione superiore a 6 mesi
- fino a un massimo di 9 punti per le pubblicazioni delle materie attinenti all'argomento del master.
Immatricolazione
- Data di pubblicazione della graduatoria: 13 novembre 2017 h. 9.30
- Immatricolazione: dal 14 novembre 2017 h. 9,30 al 24 novembre 2017 h. 15.00
- Ripescaggio: dal 28 novembre 2017 h. 9,30 al 4 dicembre 2017 h.15.00
Piano didattico: (visualizza allegato)
Durata il Master ha durata annuale: Le lezioni teoriche, le attività teorico-pratiche collegate e la frequenza in sala operatoria si svolgeranno indicativamente una settimana al mese per 8 mesi.
Costi: La quota di iscrizione prevista è di € 3.552,00: rata unica da versare all'atto dell'immatricolazione
Posti Disponibili: Numero di studenti iscrivibili: Min. 2 - MAx. 6
Sedi:
- Dipartimento di Scienze Chirurgiche (Università di Torino)
- Dipartimento di Scienze Mediche (Università di Torino)
- A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino (Presidi Molinette - OIRM - S. Anna)
- Azienda Sanitaria TO5 - Ospedale di Moncalieri
Informazioni
Per informazioni contattare:
Area Didattica e Servizi Studenti Polo Medicina Torino
Sezione Servizi Didattici Medicina
Sig.ra Rosaria Scornavacche: Tel. 011/6706537
Master II livello in Bioingegneria dento-parodontale
Nessuna Informazione
Visita il sito del Master open_in_new
N.B. NOME MASTER NON COINCIDE CON INDICAZIONI SUL SITO
Master Universitario di II Livello in Chirurgia Oculare
Anno Accademico 2017/2018
Proponente del Master: Prof. Raffaele Nuzzi
Locandina Masteropen_in_new
Obiettivi Formativi del Corso
L'obiettivo del Master è quello di fornire dopo la Specializzazione e a vari livelli le competenze necessarie per un sempre più moderno e completo approccio al paziente oculistico, che comprende tutte le opzioni terapeutiche possibili, in particolare di tipo parachirurgico e chirurgico
Profilo Professionale e Settori Occupazionali
I partecipanti al Master acquisiranno adeguate conoscenze riguardanti: l'anatomia chirurgica dell'occhio, la chirurgia dell'orbita, la chirurgia delle palpebre e della congiuntiva, la chirurgia del la cornea, la chirurgia del cristallino, la chirurgia del glaucoma, la chirurgia della retina (I e II), la terapia oculare cellulare ed innesti.
Gli studenti potranno svolgere attività chirurgica presso tutte le Aziende Ospedaliere ita liane, in particolare in quelle del Piemonte.
Requisiti d'accesso
- Laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio professionale
- Laura in Medicina e Chirurgia Classe 46/S-LM-41 e abilitazione all'esercizio professionale
Proponente del Master: Prof. Raffaele Nuzzi
Presentazione delle domande di ammissione
Iscrizione online esclusivamente sul sito www.unito.it
- Data inizio presentazione domande 06/11/2017
- Data termine 30/11/2017
Durata
Il Master ha durata annuale
Costi
Il Costo del master è di 3.552,00 € da corrispondere in una rata unica comprensiva di immatricolazione
Posti Disponibili
Il Master sarà attivato con un minimo di due ed un massimo di cinque partecipanti
Sede
- Dipartimento di Scienze Chirurgiche
- SCD"U" Oculistica, Via Juvarra 19, Torino
Informazioni
Per informazioni contattare:
Area Didattica e Servizi Studenti Polo Medicina Torino
Sezione Servizi Didattici Medicina
Referente Amministrativo: Clara Bosco
Proponente del Master: Prof. S. Carossa
Obiettivi Formativi del Corso
Il Master in Chirurgia Orale è finalizzato al completamento della formazione diagnostica e clinica dell'odontoiatra che voglia approfondire le conoscenze nella chirurgia orale ambulatoriale.
Il corso vuole offrire ai partecipanti una formazione di alto livello specialistico nel settore della chirurgia orale, per rispondere alle problematiche scientifiche di prevenzione, diagnosi e terapia del cavo orale nel rispetto delle linee guida più recenti, offrendo la possibilità di aggiornamento scientifico e di addestramento clinico e chirurgico.
L'obiettivo del Master è di formare dei sanitari che avranno una preparazione completa nel campo della chirurgia orale, tale da permettere una totale autonomia nell'espletamento delle diverse tecniche chirurgiche. Il Corso sarà incentrato su una significativa componente pratica obbligatoria allo scopo di affinare le conoscenze dei partecipanti nelle più moderne tecniche chirurgiche.
Profilo Professionale e Settori Occupazionali
Breve descrizione della figura professionale obiettivo del Corso:
1. Conoscenze: Al termine del corso il partecipante dovrà essere in grado di dimostrare approfondite conoscenze del distretto anatomico del massiccio facciale e, inoltre, dovrà essere in grado di stilare piani di trattamento del cavo orale in tutti i suoi aspetti
2. Abilità: Lo scopo del Master si propone di perfezionare la capacità preparazione e di esecuzione degli interventi di chirurgia orale
3. Competenze: Obiettivo specifico del Master è di formare un chirurgo orale dotato di un'elevata qualificazione professionale.
Il corpo docente sarà composto oltre che da Professori dell'Università di Torino anche da prestigiosi clinici e professionisti specialisti nel settore.
Il Master fornisce competenze professionali utili all'esercizio della chirurgia orale in strutture sanitarie di alto profilo. Crediti formativi 50.
Requisiti d'accesso
- Laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio dell'Odontoiatria,
- Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e abilitazione all'esercizio dell'Odontoiatria,
- Laurea in Medicina con Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale.
Presentazione delle domande di ammissione
- Inizio iscrizioni: dal 04/09/2017 ore 9,30
- Fine iscrizioni: al 24/11/2017 ore 15,00
Modalità di Ammissione
In caso di domande superiori al numero massimo, la graduatoria di ammissione sarà effettuata per titoli.
Immatricolazione
- data di pubblicazione della graduatoria: 07/12/2017
- immatricolazione: dalle ore 9,30 del 11/12/2017 alle ore 15,001del 5/12/2017
- primo ripescaggio: dalle ore 9,30 del 19/12/2017 alle ore 15,00 del 22/12/2017
- secondo ripescaggio 08/01/2018 h 9,30 - 11/01/2018 h 15,00
Piano Didattico:
Gli incontri seguiranno un calendario prefissato. La durata prevista è di 11 incontri (per due giorni, il lunedì e martedì. Il mattino sarà dedicato allo svolgimento delle attività cliniche di reparto in cui ogni masterizzando sarà seguito da un tutor per lo svolgimento di interventi di chirurgia orale ambulatoriale. Al pomeriggio verranno effettuate le lezioni frontali, esercitazioni pratiche in aula manichini e la discussione degli interventi programmati e/o eseguiti.
A turno i masterizzandi potranno assistere in altre giornate a interventi maggiori in sala operatoria. Al di fuori della frequenza obbligatoria i corsisti potranno avere un accesso regolamentato al reparto di chirurgia orale. Sarà data la possibilità ai corsisti di partecipare come uditori al corso di Dissezione su cadavere, inserito nel programma del master di Implantologia Protesica nel mese di febbraio.
- Inquadramento psicologico, diagnostico e terapeutico del paziente chirurgico con valutazione del rischio globale perioperatorio.
- Semeiotica e indicazioni all'intervento chirurgico.
- Anestesia loco-regionale in odontostomatologia. Anestetici locali. Tecniche d'anestesia locale.
- Estrazioni semplici e complesse.
- Anatomia topografica del distretto oro-maxillo- facciale con riferimenti specifici alla chirurgia del cavo orale.
- Anatomia radiologica. Chirurgia radiologicamente guidata, prescrizione e interpretazione corretta pre e intraoperatoria.
- Protocolli di gestione del paziente con patologie sistemiche gravi, mirati alla chirurgia orale. Paziente disabile.
- Trattamento chirurgico di pazienti che hanno assunto bifosfonati. Trattamento delle osteonecrosi da bifosfonati.
- Preparazione all'intervento chirurgico: lo strumentario, la sterilità, il campo operatorio, posizioni e gesti essenziali del chirurgo e dell'assistente.
- Ascessi e flemmoni perimascellari: quadri anatomo-patologici e clinici. Terapia medica e terapia chirurgica.
- Tecniche chirurgiche di base: lembi e suture.
- Elementi dentari inclusi: classificazione, vari tipi di approcci chirurgici in base all'anatomia ed alla loro posizione.
- VIII mandibolare incluso: protocolli chirurgici di estrazione. Valutazione di difficoltà estrattive
- VIII mascellare incluso: protocolli chirurgici di estrazione. Valutazione di difficoltà estrattive
- Endodonzia chirurgica. Scelta del lembo di accesso, apicectomia, otturazione retrograda.
- Chirurgia del seno Mascellare.
- Sinusiti e comunicazioni orosinusali.
- Trattamento delle comunicazioni oro sinusali.
- Cisti del seno mascellare.
- Rialzo del seno mascellare a scopo implantare.
- Tecniche chirurgiche e materiale autologo od eterologo da utilizzare.
- Chirurgia dei tessuti molli: trattamento di frenuli, epulidi, fibromi, biopsie incisionali ed escissionali, ranule, cisti mucose del labbro. Biopsia dei tessuti duri.
- Chirurgia delle neoformazioni cistiche dei mascellari: classificazione e varie possibilità di approccio terapeutico: tipi di lembi e suture, materiale di rigenerazione ossea.
- Guarigione delle ferite, principi generali e applicazione alle tecniche chirurgiche. Disturbi nella guarigione dell'alveolo. Fisiopatologia della guarigione delle ferite.
- Utilizzo dei concentrati piastrinici: guarigione delle ferite e dell'alveolo post-estrattivo.
- La piezochirurgia: indicazioni e controindicazioni all'utilizzo di apparecchiature particolari per favorire la guarigione dei tessuti e lo sviluppo di sistemi meno traumatici per il paziente.
- Chirurgia dei difetti ossei: classificazioni delle atrofie ossee ed il loro trattamento mediante innesti ossei. Esostosi e tuber mascellari o mandibolari.
- Il laser chirurgico: indicazioni e controindicazioni all'utilizzo di apparecchiature particolari per favorire la guarigione dei tessuti e lo sviluppo di sistemi meno traumatici per il paziente Cenni di Medicina Legale e assicurativa.
- Consenso informato.
Durata: Annuale
Costi: Il costo del master è di 4.800 €, pagabili in due rate (2.400 € al momento dell'immatricolazione e 2.400 € entro fine giugno).
Posti Disponibili: I posti disponibili sono minimo 5 massimo 10.
Sede: completare
Per informazioni contattare:
Area Didattica e Servizi Studenti Polo Medicina Torino
Sezione Servizi Didattici Medicina
Sig./Sig.ra nnnn nnnn : tel. 011/670.nnn)
Referente Amministrativo: Luca Cavallo
Master di II livello in Chirurgia ortognatica e delle malformazioni mascellari
Proponente Prof.Guglielmo Ramieri
Approfondimento Visita il sito del master
Master II livello in Clinical and surgical microendodontics
Proponente Prof. Elio Berutti
Approfondimento Visita il sito del masteropen_in_new
Master di II livello in Endoscopia digestiva operativa
Proponente: Prof. Mario Morino
Nessuna informazione
Master di II livello in Gestione clinica dei casi ortodontici complessi
Proponente: Dr. Andrea Deregibus
Master di II livello in Implantologia Protesica
Proponente Prof. G. Schierano
Master di II Livello In Medicina Della Riproduzione Umana e Tecniche di Fecondazione In Vitro
Proponente Prof.Alberto REVELLI
Nessuna informazione
Master II LIvello in Medicina materno - Fetale
Proponente Prof.ssa Tullia Todros
Nessuna informazione aggiornata
Master di II Livello In odontostomatologia nei pazienti con patologie sistemiche gravi
Proponente del Master: Proponente: Dott. Paolo Arduino
Scheda del Master
Locandina del Master
Obiettivi Formativi del Corso
L'odontoiatria ha sempre svolto un ruolo marginale nella gestione del paziente medico con particolari complessità della gestione.
Negli ultimi anni però, visto il crescente numero di accessi medici in strutture sanitarie ospedaliere, la necessità di un'attenta valutazione odontostomatologica è divenuta sempre più frequente (pazienti in attesa di trapianto d'organo e di midollo, pazienti trapiantati, pazienti oncologici, pazienti in terapia o in attesa di terapia con bifosfonati o altri farmaci anti riassorbitivi, ecc. …).
Il Master in questione, unico nel panorama universitario Italiano , si propone di fornire una preparazione post universitaria a personale medico in ambito odontostomatologico per soddisfare la richiesta di cure in pazienti con problematiche sistemiche di rilievo.
Punto di forza del programma è l'opportunità, per i partecipanti, di discutere il giusto approccio odontoiatrico e stomatologico per pazienti con particolari esigenze di carattere medico e sociale. Il programma fornirà ai partecipanti una dettagliata capacità di interagire con pazienti con disturbi sistemici che richiedono particolari attenzioni nella comune pratica dentistica. Il primo anno di corso si svolgeranno le lezioni frontali ed i partecipanti avranno la possibilità di frequentare i reparti del CIR - Dental School.
Nel secondo anno di corso, i partecipanti lavoreranno direttamente sul paziente con problematiche particolari.
Profilo Professionale e Settori Occupazionali
Scopo principale del programma di studi è quello di formare personale odontoiatrico specializzato nella gestione ospedaliera ed ambulatoriale di pazienti con particolari esigenze cliniche.
Il corso si rivolge quindi sia a personale medico di comprovata esperienza, sia a neolaureati che vogliano intraprendere una carriera di tipo ospedaliero e/o universitario.
Requisiti d'accesso
Lauree del vecchio ordinamento: Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina e Chirurgia. E' necessaria l'abilitazione all'esercizio della professione.
Lauree di II livello in Odontoiatria e Protesi Dentaria (classe 52/S e LM-46).
E'necessaria l'abilitazione all'esercizio della professione.
Altro: titoli stranieri equipollenti riconosciuti idonei ai sensi dell'art. 2.5 del Regolamento d'Ateneo per i Master.
Per la documentazione concernente il riconoscimento del titolo, contattare la segreteria del CIR Dental School segr_cirdental@unito.it, dopo l'iscrizione al concorso
Comitato Scientifico
completare
Presentazione delle domande di ammissione
- Inizio iscrizioni: dalle ore 9,30 del 04/09/2017
- Fine iscrizioni: alle ore 15,00 del 27/10/2017
Modalità di Ammissione
In caso di domande superiori al numero massimo, la graduatoria di ammissione sarà effettuata per titoli
Immatricolazione
- data di pubblicazione della graduatoria: 09/11/2017
- immatricolazione: dalle ore 9,30 del 13/11/2017 alle ore 15.00 del 17/11/2017
- primo ripescaggio: dalle ore 9,30 del 21/11/2017 alle ore 15.00 del 24/11/2017
- secondo ripescaggio: dalle ore 9,30 del 28/11/2017 alle ore 15.00 del - 01/12/2017
Piano Didattico: non completare (verrà allegata la scheda di attivazione)
Durata: Il master ha durata biennale
Costi:
Il costo del master è pari a € 3.000,00 da corrispondere in due rate
- I Rata: importo 1.500 € all'immatricolazione
- II Rata importo 1.500 € entro il 02/07/2018
Posti Disponibili: i posti disponibili sono compresi tra un minimo di 2 ed un massimo di 5
Sede: Dental School Via Nizza, 230
Informazioni
Per informazioni contattare:
Area Didattica e Servizi Studenti Polo Medicina Torino
Sezione Servizi Didattici Medicina
Referente amministrativo: Luca Cavallo
Master di II Livello in Oncologia Prostatica
Proponenete: Prof. Paolo Gonter
NB: non abbiamo indicazioni sul master
Master di II Livello in Paradontologia
Proponente Prof. Mario Aimetti
Approfondimento Visita il sito del masteropen_in_new
Master Di II Livello In Pathways in Ginecological Oncology
Proponente Prof. Paolo Zola
Nessuna informazione aggiornata sul master
Master di II Livello In Restorative dentistry and aesthetics
Proponente Dott. Nicola SCOTTI
Approfondimenti: Visita il sito del Masteropen_in_new
Master di II Livello in Senologia Multidisciplinarietà
Proponente Prof.ssa Chiara Benedetto Prof.ssa Maria Piera MANO
Master di II Livello in Uroginecologia
Proponente Prof.ssa Chiara Benedetto